giovedì 26 giugno 2014

INSTALLARE CORRETTAMENTE LIGHTWORKS IN UBUNTU E DERIVATE

In questa guida vedremo come installare correttamente in Ubuntu e derivate il nuovo Lightworks software professionale per l'editing di video.

Lightworks in Ubuntu
Tra i tanti nuovi software approdati negli ultimi mesi in Linux troviamo anche l'editor di video non lineareLightworks. Sviluppato da Editshare, Lightworks dispone di un'interfaccia moderna multi-finestra che include anche potenti strumenti per l'elaborazione di video nei più diffusi formati liberi e proprietari ome AVI, Quicktime, MXF e formati professionali come ad esempio ProRes, Avid DNxHD, AVC-Intra, H.264, XDCAM EX / HD 42 ecc. Da notare inoltre che Lightworks viene utilizzato da diverse aziende cinematografiche, tra i film prodotti utilizzando questo software troviamo anche Mission Impossibile, The King's Speech, Pulp Fiction e altri ancora. Alcuni lettori hanno riscontrato alcuni problemi durante l'installazione di Lightworks nelle ultime release di Ubuntu, ecco come risolvere i problemi e installare correttamente l'editor di video professionale.

Prima di procedere con l'installazione dovremo verificare che il nostro sistema supporti correttamente Lightworks verificando di avere driver proprietari Nvidia o AMD e un processore multi-core recente e più di 2 GB di memoria RAM.

A quanto punto andiamo a scaricare Lightworks per Linux da questa pagina e installiamo il pacchetto.

Se abbiamo Ubuntu 64 Bit molto probabilmente ci verrà dato un'errore d'installazione per mancanza del pacchetto libtiff4 non disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu.

Per installare il pacchetto libtiff4 basta digitare da terminale:

cd /tmp
wget ftp.us.debian.org/debian/pool/main/t/tiff3/libtiff4_3.9.6-11_amd64.deb
sudo dpkg -i libtiff4_3.9.6-11_amd64.deb

e successivamente riavviare l'installazione.

Al termine dell'installazione basta avviare Lightworks da menu, al primo avvio dovremo inserire il nostro username e password.

Per rimuovere Lightworks basta digitare da terminale:

sudo apt-get remove lightworks

Lightworks

Home Lightworks

4MLinux 9.0 Beta: la distro più leggera che ci sia

Nel mondo Linux circolano delle distro da guinness dei primati, non per pesantezza, ma per leggerezza e dimensioni. Basti pensare infatti a Puppy Linux che con un’ISO di circa 100 MB è in grado di ridar vita a qualsiasi PC, anche quelli ormai relegati in soffitta chissà da quanti anni. Ma in quest’universo fatto di distro dalle dimensioni record ce n’è un’altra, in grado di lasciare tutti senza parole: solo 55 MB l’immagine ISO della versione minimale.
Di quale distro stiamo parlando? 4MLinux, un progetto decisamente interessante e che ha come obiettivo quello di fornire un sistema operativo adatto ad ogni scopo: ripristino di PC, multimedia, mini server, gaming e tanto altro ancora.
Contrariamente a quanto si possa pensare (come è facile fare quando si parla di distro minimali), il comparto software non è poi così scarso. In ogni caso, per chi vuole di più c’è pur sempre la variante AllinOne che, però, “pesa” poco meno di 300 MB. Un valore comunque molto più che accettabile. E poche ore fa lo sviluppatore del progetto ha rilasciato il nuovo 4MLinux 9.0 Beta, una prima release di test di quella che sarà la futura versione della distro. Una release che porta con sé essenzialmente una rinfrescatina a tutti i pacchetti a corredo. Se vogliamo metterla alla prova (magari su una macchina virtuale) scarichiamo l’ISO da questa pagina.
4MLinux-9-0-Beta
FonteSoftpedia

SIMPLE DOCK LEGGERA E FUNZIONALE DOCKBAR PER GNOME SHELL

Simple Dock è una nuova estensione per Gnome Shell nata come fork di AtomDock, la dockbar di default in OzonOS.

In Gnome Shell è disponibile una dockbar laterale inclusa nella panoramica delle attività che ci consente di avviare velocemente le nostre applicazioni preferite oltre a gestire le varie finestre attive. Per alcuni user la dockbar di default in Gnome Shell risulta molto scomoda, ma per fortuna esistono alcune estensioni come la nuovaSimple Dock che ci consentono di portare la dockbar nella scrivania.
Simple Dock è un'estensione per Gnome Shell che ci consente di portare la dockbar nella parte inferiore del nostro desktop con alcune importante funzionalità.

Difatti Simple Dock dispone della funzione "nascondimento intelligente" che nasconde la dockbar automaticamente quando una finestra si avvicina all'area della dock oppure si avvia una finestra a pieno schermo. Le dockbar è quella di default in Gnome Shell e ne include tutte le funzionalità compreso il supporto nativo per le Jumplists / QuickList, la possibilità di spostare o rimuovere i vari collegamenti.

Da notare che Simple Dock è un fork di AtomDock la dockbar che troveremo di default in OzonOS il progetto realizzato dal team Numix.

Ecco il video del nostro test di Simple Dock in Arch Linux Gnome:







- INSTALLARE SIMPLE DOCK

Installare Simple Dock in Gnome Shell / Ubuntu GNOME è molto semplice, bastacollegarci alla pagina dedicata del portale Gnome Shell Extensions e cliccare in On e confermare l'installazione, dopo alcuni secondo avremo la dockbar attiva nella parte inferiore della nostra scrivania.

Attualmente Simple Dock non include nessuna opzione / personalizzazione, speriamo che in futuro arrivi la possibilità di cambiarne il tema o la posizione / dimensione.

Home Simple Dock

CONKY MANAGER 2 RILASCIATO, ARRIVA LA NUOVA INTERFACCIA GRAFICA E FEATURES

E' arrivato il nuovo Conky Manager 2, nuova versione del famoso tool che ci consente di installare e configurare Conky nella nostra distribuzione.

Conky Manager 2 in Ubuntu Linux
Conky Manager è un'utile applicazione open source che ci consente di avviare e personalizzare numerosi temi conky il tutto da una semplice ed intuitiva interfaccia grafica. Attraverso Conky Manager potremo configurare / personalizzare numerosi temi Conky, includendo dettagli sul nostro sistema e rete, possiamo includere facilmente la nostra località preferita (in caso di temi con previsioni meteo) e molto altro ancora. Il team TeeJee Tech ha recentemente rilasciato la versione numero 2.0 di Conky Manager, importante versione che porta con se la correzione di numerosi bug e il supporto per i più diffusi temi Conky che possiamo personalizzare / gestire attraverso una nuova interfaccia grafica.

La nuova UI di Conky Manager 2 ci consente di visualizzare un'anteprima del tema Conky prima di avviarlo, il software ci consente di avviare / terminare il tema con un semplice click sul pulsante play / stop dalla barra degli strumenti, da notare inoltre la possibilità di importare il tema Conky preferito il tutto con in semplice click.

Conky Manager 2.0 migliora il supporto con i più diffusi ambienti desktop Linux come Unity, Gnome Shell, Cinnamon, XFCE, LXDE, KDE ecc, possiamo avviare il tema conky preferito all'avvio impostando il tempo di ritardo in maniera tale da avviarlo correttamente, possiamo inoltre spostare il tema facilmente nella nostra posizione preferita.

- INSTALLARE CONKY MANAGER 2

Conky Manager 2 è disponibile per Ubuntu e derivate grazie ai PPA forniti dal team TeeJee Tech, che ci consentiranno sia di installare facilmente l'applicazione e mantenerla costantemente aggiornata.

Per installare Conky Manager 2 in Ubuntu e derivate basta digitare da terminale:

sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install conky-manager

al termine dell'installazione basta avviare Conky Manager da menu.

Per rimuovere Conky Manager 2 basta digitare da terminale:

sudo apt-get remove conky-manager
sudo apt-add-repository -r ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update

Conky Manager è disponibile anche per Arch Linux attraverso AUR.

Il team TeeJee Tech ha creato una raccolta di temi conky extra che possiamo importante facilmente in Conky Manager 2, in futuro arriveranno anche altre raccolte che possiamo scaricare da questa pagina.

Home Conky Manager

CRUNCHBANG 11 "WALDORF" APPRODA L'INSTALLAZIONE DA DEBIAN NETINST

Dalla community CrunchBang arriva un nuovo script che ci consente di installare la nuova release 11 "Waldorf" da Debian Neinst.

CrunchBang 11 "Waldorf"
CrunchBang è una distribuzione Linux basata su Debian 7 Wheezyin grado di coniugare la stabilità del sistema operativo universale con la leggerezza del window manager Openbox e il pannello Tint2. Semplice, stabile e leggera, CrunchBang è una distribuzione Linux ottima sia per pc nuovi e datati.
L'attuale ISO di CrunchBang 11 "Waldorf" è stata rilasciata più di un'anno fa, da allora sono approdati molti aggiornamenti di sicurezza e mantenimento che un nuovo utente dovrà installare post-installazione. Per evitare tutto questo, la community della distribuzione ha realizzato il progetto CB NetInstall, un script che ci consente di installare facilmente CrunchBang 11 "Waldorf" da sistema base di Debian Netinst in maniera tale da aver già una distribuzione aggiornata post-installazione.

Quello che dobbiamo fare è installare solo il sistema base di Debian 7.x Wheezy (senza quindi nessun ambiente desktop) attraverso l'installer Netinst, successivamente basta scaricare e avviare lo script sviluppato dalla community CrunchBang  per completare l'installazione.







Ricordo che l'installer Debian Netinst richiede una connessione internet veloce attiva via Lan, inoltre dovremo operare a riga di comando, consiglio quindi di stampare la guida oppure avviarla da device mobile per scaricare e avviare correttamente lo script CB NetInstall.

Una volta installato il sistema base di Debian  7.x Wheezy basta digitare:

wget https://github.com/johnraff/cb-netinstall/archive/master.tar.gz
tar -xpf master.tar.gz
cd cb-netinstall-master
./install

e confermiamo l'installazione, al riavvio avremo CrunchBang 11 "Waldorf" aggiornata.

Ringrazio il nostro lettore Pota per la segnalazione.

Home CrunchBang Linux | CB NetInstall