venerdì 15 giugno 2012

Grub sulla unità SD nel netbook

Nel caso che vi piaccia installare delle distro di prova su sd, su chiavette usb o su hd esterno, ricordatevi assolutamente di installare il bootloader, in questo caso Grub, sulla stessa periferica, in modo tale da non interferire con il bootloader originale che si utilizza tutti i giorni, così quando estrarrete la periferica esterna, il vostro sistema ripartirà normalmente.

Per chi non lo sapesse, avere una distro su una periferica esterna ha alcuni comodi vantaggi, ad esempio si può provare le ultime uscite per valutare se vale la pena di upgradare il sistema, o per sapere se un' altra distribuzione è meglio di quella installata.

Un altro esempio? Basta avere una chiavetta con la distribuzione preferita da inserire in un qualunque pc di un amico o del lavoro, per avere anche fuori casa il proprio pc, basta fare il riavvio dalla chiavetta, e ci si ritroverà il proprio ambiente, i propri documenti, le proprie impostazioni. Io uso per preferenza e per praticità una PuppyLinux, è leggera e praticamente gira su tutto ed ha tutto il necessario.

Ho un EeePc con Windows Seven ancora immacolato mai avviato, ed una comodissima porta sd da dove faccio fare il boot a MoonOS installata su 16gb. e da questa lavoro regolarmente.

Nautilus script, seconda parte

Su questo sito ho trovato qualcosa di interessante da aggiungere alle potenzialità di Nautilus, per cui riporto quanto scritto dall' autore.



In questi gionrni ho finalmente aggiornato il mio pc ad Ubuntu 12.04.
Il nuovo rilascio sembra andare molto bene ma, ho notato che alcuni programmi non funzionano.
Uno di questi è Soundconvert, un programma per convertire video in mp3.
Per risolvere, ho creato un semplice script per nautilus (il file manager di Ubuntu) che permette di convertire i video in mp3 con un semplice click.
Vediamo come installarlo in pochi secondi.

MovieTomp3 è uno script molto semplice e utilizza ffmpeg per la conversione.
Se volete provarlo aprite il terminale e copiate singolarmente le seguenti righe:
cd
wget http://dl.dropbox.com/u/379153/movietomp3.zip
unzip movietomp3.zip
cd movietomp3
sudo chmod +x install.sh
sudo chmod +x movieTomp3
./install.sh 

Se non lo avete ancora, installate ffmpeg ed xterm:
sudo apt-get install ffmpeg xterm


Ora cliccate tasto destro --> script --> movieTomp3.

Modificate, se volete il titolo della canzone e premete OK

Dopo pochi secondi comparirà un terminale in cui potete controllare lo stato della conversione.
Il file mp3 lo troverte nella stessa cartella del video.

Buona conversione!

giovedì 3 maggio 2012

ClassicMenu Indicator su Ubuntu 12.04 (11.10 o 11.04)

ClassicMenu Indicator è un tool che si pone l’obiettivo di render ancora possibile all’utente l’accesso e il lancio delle applicazioni nel modo in cui è sempre stato abituato, alla “maniera GNOME 2″.

L’installazione su Ubuntu 11.04, 11.10 e 12.04 è resa immediata dal suo PPA dedicato, aggiornato per esser compatibile con la nascente release Canonical:

sudo -i
add-apt-repository ppa:diesch/testing
apt-get update
apt-get install classicmenu-indicator


Una volta lanciato ClassicMenu Indicator dalla dash (come mostrato in figura), il programma inserirà la relativa entry nelle applicazioni di avvio di GNOME, così da esser presente a ogni riavvio del sistema.

Su Unity non ho nulla da obbiettare, è bella appariscente, e si presenta bene, ma in fatto di dispersione non la batte nessuno, fortuna che esiste ancora questa possibilità per rintracciare in poco tempèo i programmi installati come si faceva "una  volta".

lunedì 30 gennaio 2012

Eliminare i vecchi kernel da Ubuntu

Ci accorgiamo che il FileSystem si stà riempiendo? 

Un metodo per ricreare spazio può essere quello di eliminare tutti gli aggiornamenti del Kernel ormai diventati obsoleti, ogniuno porta via 128mb di spazio.

Dal Terminale scopriamo quanti sono e individuiamo quali togliere:

dpkg --get-selections | grep linux-image

Ovviamente i vecchi sono quelli col numero di versione più basso, fare attenzione a non eliminare l' ultimo che è in uso, il comando da Terminale da utilizzare è molto semplice:

sudo apt-get purge linux-image-2.6.31-14-generic

Il numero qui sopra è indicativo, indicate quello esatto da voi riscontrato, poi si conferma con S la cancellazione di ogni singolo Kernel, si ripete l' operazione fino al penultimo Kernel disponibile, ed il Grub si aggiornerà di conseguenza.

Al prossimo riavvio la schermata di Grub sarà pulita come alla prima installazione ed il FileSystem avrà qualche Mb di respiro.



domenica 4 settembre 2011

Darktable, camera oscura per Linux

Darktable è un software per l’editing non distruttivo, in grado di gestire efficacemente grandi collezioni di immagini grazie ad un’efficiente strategia di caching di metadata e mipmaps, pensiamo ad un Lightroom o Lightzone, ad un Aperture ma gratuito, anzi Open Source, a disposizione di Linux, come disponibile pure per OsX e Windows.

Per installare l' ultima versione di Darktable su Ubuntu 10.10 - 10.04  i passi sono semplici:

sudo add-apt-repository ppa:pmjdebruijn/darktable-release
sudo apt-get update
sudo apt-get install darktable darktable-dbg