Nel caso che vi piaccia installare delle distro di prova su sd, su chiavette usb o su hd esterno, ricordatevi assolutamente di installare il bootloader, in questo caso Grub, sulla stessa periferica, in modo tale da non interferire con il bootloader originale che si utilizza tutti i giorni, così quando estrarrete la periferica esterna, il vostro sistema ripartirà normalmente.
Per chi non lo sapesse, avere una distro su una periferica esterna ha alcuni comodi vantaggi, ad esempio si può provare le ultime uscite per valutare se vale la pena di upgradare il sistema, o per sapere se un' altra distribuzione è meglio di quella installata.
Un altro esempio? Basta avere una chiavetta con la distribuzione preferita da inserire in un qualunque pc di un amico o del lavoro, per avere anche fuori casa il proprio pc, basta fare il riavvio dalla chiavetta, e ci si ritroverà il proprio ambiente, i propri documenti, le proprie impostazioni. Io uso per preferenza e per praticità una PuppyLinux, è leggera e praticamente gira su tutto ed ha tutto il necessario.
Ho un EeePc con Windows Seven ancora immacolato mai avviato, ed una comodissima porta sd da dove faccio fare il boot a MoonOS installata su 16gb. e da questa lavoro regolarmente.
Visualizzazione post con etichetta multiboot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta multiboot. Mostra tutti i post
venerdì 15 giugno 2012
domenica 13 marzo 2011
Backup del settore MBR e ripristino
In un sistema multiboot dove coesistono piú sistemi operativi, è consigliabile eseguire questa operazione.
Windows, a causa di come è fatto, ha bisogno di essere spesso formattato per sopperire i suoi mali, e di conseguenza reinstallato.
Questo porta alla sovrascrizione del settore MBR, ed alla conseguente scomparsa del boot di Ubuntu (nel mio caso).
Ipotiziamo di backuppare l' MBR in perfetto stato, in una chiavetta usb...
il ripristino dopo un errore accidentale, o dopo una reinstallazione di Windows, sará...
Leggenda:
dd - comando eseguibile
if - sorgente
of - destinazione
sdxy - disco da backuppare l' MBR
/mnt/usb - chiavetta usb montata
Una volta salvato il settore, non dovrà essere eseguita nessuna modifica alle partizioni, altrimenti il ripristino non sarà piú possibile.
Un altro prezioso appuntino.
Windows, a causa di come è fatto, ha bisogno di essere spesso formattato per sopperire i suoi mali, e di conseguenza reinstallato.
Questo porta alla sovrascrizione del settore MBR, ed alla conseguente scomparsa del boot di Ubuntu (nel mio caso).
Ipotiziamo di backuppare l' MBR in perfetto stato, in una chiavetta usb...
dd if=/dev/sdxy of=/mnt/usb/nome-mbr.bin bs=512 count=1
il ripristino dopo un errore accidentale, o dopo una reinstallazione di Windows, sará...
dd if=/mnt/usb/nome-mbr.bin of=/dev/sdxy bs=512 count=1
Leggenda:
dd - comando eseguibile
if - sorgente
of - destinazione
sdxy - disco da backuppare l' MBR
/mnt/usb - chiavetta usb montata
Una volta salvato il settore, non dovrà essere eseguita nessuna modifica alle partizioni, altrimenti il ripristino non sarà piú possibile.
Un altro prezioso appuntino.
Iscriviti a:
Post (Atom)