Visualizzazione post con etichetta backup. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta backup. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2014

Aptik utile applicazione per effettuare il backup e ripristinare PPA, Software, pacchetti e Temi in Ubuntu Linux

Vi presentiamo Aptik semplice e soprattutto utile applicazione che ci consente di effettuare il backup e ripristinare temi, PPA, applicazioni e pacchetti in Ubuntu Linux.

Aptik in Ubuntu Linux
Nei repository ufficiali di Ubuntu troviamo diverse applicazioni dedicate al backup e ripristino di file, directory e dell'intero sistema operativo, software molto utili che ci consentono di ripristinare il nostro sistema oppure mantenere al sicuro i nostri dati più importanti.
Da oggi è possibile anche salvare non solo file e cartelle ma anche i nostri pacchetti, temi, ppa ecc con estrema facilità grazie all'applicazione
Aptik è una nuova applicazione open source sviluppata dal team TeeJee Tech (famoso per lo sviluppo di TimeShift, Selene e Conky Manager) che ci consente di effettuare il backup e ripristino dei nostri PPA, temi icone, software ecc con pochi e semplici click.

Attraverso Aptik potremo salvare tutti o solo alcuni dei nostri PPA e repostiory di terze parti, salvare tutti i pacchetti degli aggiornamenti ed applicazioni (APT Cache), effettuare il backup dei pacchetti e dipendenze varie delle nostre applicazioni, tool, librerie, giochi ecc oppure salvare i nostri temi e set d'icone preferiti.
Utilizzare Aptik è molto semplice, basta indicare una cartella dove salvare i file, pacchetti ecc (può essere anche un'hard disk esterno, pendrive ecc) e scegliere se effettuare il backup dei PPA (compreso anche le key d'autentificazione), Software, interi pacchetti presenti nella cache di apt. oppure i temi ed icone preferiti.
Per ripristinare in un secondo momento i PPA, temi, software ecc basta riavviare l'applicazione indicare la cartella di backup e cliccare su Restore e confermare il ripristino.
E' possibile operare in Aptik anche da riga di comando, consentendo cosi la possibilità di effettuare il backup di software, repository ecc in server o da remoto accedendo alla nostra distribuzione ad esempio da SSH.

Aptik in Ubuntu Linux
Aptik backup PPA
Aptik in Ubuntu Linux
Aptik backup applicazioni
Aptik in Ubuntu Linux
Aptik backup temi ed icone
Aptik funziona in Ubuntu Linux, anche se non testato dovrebbe funzionare anche in derivare come Ubuntu Gnome, Xubuntu, Lubuntu, Linux Mint, ecc.
Per installare Aptik in Ubuntu e derivate basta digitare da terminale:
sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa -y
sudo apt-get update 
sudo apt-get install aptik
Home Aptik

mercoledì 16 ottobre 2013

TimeShift alternativa per Linux a System Restore di Microsoft Windows e Time Machine di Mac

TimeShift è un'interessante tool che ci consente di ripristinare la nostra distribuzione in un preciso momento il tutto con estrema facilità.

TimeShift in Ubuntu Linux
In Linux troviamo molte applicazione dedicate al backup e ripristino sia di file che dell'intero sistema operativo. Ad esempio in Ubuntu, Fedora ed altre distribuzioni troviamo già preinstallato Déjà Dup utile tool per effettuare il backup e ripristino dei file di sistema, sono disponibili inoltre distribuzioni / applicazioni che ci consentono il backup e ripristino dell'intera distribuzione Linux. Oggi vi vogliamo presentare il progetto TimeShift un'utile applicazione che prende spunto da System Restore di Microsoft Windows e Time Machine di Apple Mac che ci consente di creare snapshot incrementali del file system, ad intervalli regolari in modo tale da poter ripristinare facilmente il nostro sistema operativo in un secondo momento.
TimeShift è un software open source, basato su rsync e hard-links che, grazie ad una semplice interfaccia grafica, ci consente di creare velocemente snapshot incrementali della nostra distribuzione e file / cartelle preferite in maniera tale da poter risparmiare spazio su disco.

Attraverso TimeShift potremo creare anceh complete istantanee del nostro sistema accessibili in un secondo momento dal nostro file manager, vengono salvate di default sul sistema nella cartella /timeshift, è possibile comunque modificare la cartella ad esempio salvando le varie snapshot in un'altro hard disk o partizione. TimeShift ci consente di ripristinare il nostro sistema sia da livecd oppure direttamente dal sistema in esecuzione, l'applicazione richiede però il riavvio per poter completare il processo di ripristino.

Altra importante caratteristica inclusa in TimeShift è la funzione Cross-Distribution Restore che ci consente di ripristinare un'intera distribuzione (compreso bootloader).
Ad esempio se utilizziamo Ubuntu e vogliamo testare Linux Mint o Fedora, possiamo creare un'istantanea dell'intera distribuzione e salvarla in un hard disk esterno. Successivamente potremo rimuovere Ubuntu e installare ad esempio Linux Mint o Fedora, se dopo alcune settimane vogliamo ripristinare Ubuntu basta avviare una livecd installare TimeShift e ripristinare Ubuntu, l'applicazione rimuoverà la distribuzione attuale e ripristinerà Ubuntu compreso anche il bootloader.

TimeShift in Ubuntu Linux - preferenze

Per installare TimeShift in Ubuntu Linux e derivate basta digitare:
sudo apt-add-repository -y ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install timeshift
Home TimeShift 
 

domenica 13 marzo 2011

Backup del settore MBR e ripristino

In un sistema multiboot dove coesistono piú sistemi operativi, è consigliabile eseguire questa operazione.
Windows, a causa di come è fatto, ha bisogno di essere spesso formattato per sopperire i suoi mali, e di conseguenza reinstallato.
Questo porta alla sovrascrizione del settore MBR, ed alla conseguente scomparsa del boot di Ubuntu (nel mio caso).

Ipotiziamo di backuppare l' MBR in perfetto stato, in una chiavetta usb...

dd if=/dev/sdxy of=/mnt/usb/nome-mbr.bin bs=512 count=1

il ripristino dopo un errore accidentale, o dopo una reinstallazione di Windows, sará...

dd if=/mnt/usb/nome-mbr.bin of=/dev/sdxy bs=512 count=1

Leggenda:
dd - comando eseguibile
if - sorgente
of - destinazione
sdxy - disco da backuppare l' MBR
/mnt/usb - chiavetta usb montata

Una volta salvato il settore, non dovrà essere eseguita nessuna modifica alle partizioni, altrimenti il ripristino non sarà piú possibile.



Un altro prezioso appuntino.