Visualizzazione post con etichetta themes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta themes. Mostra tutti i post

giovedì 26 giugno 2014

GIMP 2.8 PHOTOSHOP TWEAKS - UN'INTERFACCIA GRAFICA IN STILE ADOBE PHOTOSHOP PER GIMP

Dal maintainerUbuntu Martin Owens arriva l'interessante tema Gimp 2.8 Photoshop Tweaks che ci consente di portare il look del famoso software proprietario di Adobe all'interno del nostro GIMP.

Gimp 2.8 Photoshop Tweaks
GIMP è un software open source in grado di offrire funzionalità molto simili a quelle incluse in Adobe Photoshop. Uno dei problemi riscontrati dagli utenti che utilizzano GIMP riguarda l'interfaccia grafica non molto intuitiva, per questo motivo gli sviluppatori del software hanno voluto attivare la nuova modalità a finestra singola, inoltre possiamo aggiungere anche nuovi filtri, plugin e temi di terze parti con estrema facilità.
Come abbiamo visto in questo recente articolo già nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux sono disponibili svariati plugin in rete inoltre troviamo diverse ed interessanti temi come il nuovo Gimp 2.8 Photoshop Tweaks.
Gimp 2.8 Photoshop Tweaks è un nuovo tema sviluppato da Martin Owensfamoso maintainers di Ubuntu che ha deciso di portare il look ed esperienza utente di Adobe Photoshop nell'editor di immagini open source multi-piattaforma.

Attraverso Gimp 2.8 Photoshop Tweaks avremo nuove icone monocromatiche nel pannello strumenti, nuove scorciatoie da tastiera, e altre ottimizzazioni per rendere più simile Gimp al famoso software proprietario di Adobe.
Gimp 2.8 Photoshop Tweaks funziona solo per GIMP 2.8, se utilizziamo laversione in fase di sviluppo 2.9.x non potremo installarlo, prima di procedere con l'installazione dovremo effettuare il backup dell'attuale tema di default, per farlo basta digitare da terminale:

mv ~/.gimp-2.8 ~/.gimp-2.8.old

a questo punto basta scaricare Gimp 2.8 Photoshop Tweaks da questa paginaspostare il file nella home ed estraiamo il file zip.

Una volta estratto il file basta avviare GIMP ed ecco la nostra versione personalizzata in stile Photoshop, se non ci piace possiamo ripristinare il tema di default digitando da terminale:

rm -r ~/.gimp-2.8
mv ~/.gimp-2.8.old ~/.gimp-2.8

Ricordo inoltre che sono disponibili altri temi / progetti dedicati a portare il look di Adobe Photoshop in Gimp come ad esempio GIMP toolbox like Photoshop eGimp GTK2 Photoshop CS6 Theme.

Zukimac: il tema che trasforma la tua distro in OS X

Windows, Linux o Mac OS X? Ovviamente Linux, anche perché, in caso contrario, con ogni probabilità non saremmo su questa pagina. Certo è, che per quanto si possa mal digerire il sistema operativo firmato Microsoft o quello sviluppato dalla casa di Cupertino, qualcuno di noi potrebbe gradire (anche in parte) l’aspetto grafico dei due acerrimi “nemici” del Pinguino.
In questi casi non c’è niente di meglio di un tema grafico che ci ricordi OS X o Windows. E, nel caso del sistema operativo di Apple, le alternative di certo non mancano. Alcune di queste sono davvero mal riuscite, ma altre sono decisamente perfette. È il caso di Zukimac, un tema GTK3 che rende la nostra distro preferito praticamente identica a Mac OS X.
Non c’è niente di male nell’imitare sulla propria distro il tema grafico di altri ambienti desktop anche perché, almeno a noi linuxiani è concesso: come farebbero gli utenti Windows a cambiare l’aspetto di Windows 7 o 8 qualora lo volessero?
Tornando a Zukimac, è bene sottolineare anche la piena integrazione con Unity, cosa che lo rende perfetto anche sulle più recenti release di Ubuntu. Se vogliamo procedere al download di questo tema non ci resta che cliccare qui.
mukimac
FonteOMG! Ubuntu!

mercoledì 25 giugno 2014

MOKA BELLISSIMO SET D'ICONE OPEN IN STILE FAENZA PER UBUNTU LINUX E DERIVATE

Stanchi delle icone di default in Ubuntu? Arriva il nuovo set d'icone Moka, variate di Faenza con un'ottimo supporto per Unity compreso molte Web Apps e nuove applicazioni proprietarie.

Moka Icon Theme
Molto probabilmente anche in Ubuntu 13.10 Saucy ritroveremo le icone arancio le quali cominciano a sentire il peso degli anni.
Ma per fortuna in Linux esistono moltissimi set d'icone pronte ad essere installata nella nostra distribuzione come il nuovo Moka progetto davvero molto interessante
Moka è un nuovo set d'icone interamente open source (con tanto di sviluppo di su GitHub) basato sulle famose icone Faenza con molte nuove icone realizzate per fornire una migliore integrazione in Ubuntu.

Disponibile in due varianti normali e dark (per pannelli scuri) Moka include anche molte applicazioni dedicate alle Web Apps funzionalità presente di defaultin Ubuntu che ci consente di creare applicazioni web da molti siti come YouTube, Last.FM, Twitter, Facebook, Google Play, Spotify ecc le quali andranno ad integrarsi in Unity ad esempio nel sound menu, notifiche di sistema, quicklist ecc.
In Moka troveremo molte icone dedicate quindi a molti portali web supportati dalla funzionalità Web Apps di Unity fornendo cosi un'ottima integrazione con un look moderno. Ricordo che possiamo installare le icone Moka anche in Gnome Shell, Xfce, Cinnamon. LXDE e Mate DE.

Moka è già disponibile per Ubuntu grazie ai PPA dedicati basta digitare da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:snwh/moka-icon-theme-daily
sudo apt-get update
udo apt-get install moka-icon-theme moka-icon-theme-dark
Una volte installate le icone basta avviare Ubuntu Tweak, Gnome Tweak Tools o altra app dedicata alla personalizzazione per impostare il nuovo set d'icone Moka.

Home Moka Icon Theme

Fonte

venerdì 25 aprile 2014

Ecco il tema, icone font ecc di Mac OS X per Ubuntu 14.04 Trusty

Ecco come trasformare il look di Ubuntu con quello del Mac OS X grazie ad un tema, set d'icone, pulsante per il Launcher, sfondi, font ecc dedicati.

Tema di  Mac OS X in Ubuntu
Una delle principali caratteristiche disponibili nei più diffusi ambienti desktop Linux è la possibilità di poterli personalizzare completamente grazie anche a molti temi, sfondi e tool dedicati. Tra i temi più utilizzati dagli utenti Linux troviamo quello dedicato a Mac OS X con i "classici " pulsanti per le finestre circolari in un tema grigio con dettagli blu ecc. In questa guida vedremo come portare il look di Mac OS X in Ubuntu grazie ad un tema GTK+2 e GTK+3, set d'icone, tema per Mozilla Firefox, ecc.

Per prima cosa scarichiamo e installiamo i font per Mac OS X in Ubuntu, per farlo basta consultare questa nostra guida dedicata, in questo file  invece troveremo gli sfondi dedicati a Mac OS X.
Ora possiamo installare il tema e set d'icone per Mac OS X, per poterli attivare in Ubuntu dovremo anche installare Unity Tweak Tool (come indicato nella guida post-installazione) oppure possiamo installare Ubuntu Tweak consultando questa guida.

Tema di  Mac OS X in Ubuntu Control Center

Per installare il tema, set d'icone e cursori del mouse di Mac OS X in Ubuntu basta digitare:

sudo add-apt-repository ppa:noobslab/themes
sudo apt-get update
sudo apt-get install mac-ithemes-v3
sudo apt-get install mac-icons-v3

al termine dell'installazione basta avviare Ubuntu Tweak o Unity Tweak Tool e impostare il nuovo tema, set d'icone e cursori del mouse.

Per rimuovere il tema, icone e cursori basta digitare:

cd /usr/share/icons/mac-cursors && sudo ./uninstall-mac-cursors.sh
sudo apt-get remove mac-ithemes-v3 mac-icons-v3

Per inserire il logo Mac nel pulsante del Launcher e la dicitura Mac OS X al posto di Ubuntu Desktop nel pannello basta digitare:

Per il logo apple nel Launcher:

wget -O launcher_bfb.png http://drive.noobslab.com/data/Mac-14.04/launcher-logo/apple/launcher_bfb.png
sudo mv launcher_bfb.png /usr/share/unity/icons/

per ripristinare il logo Ubuntu:

wget -O launcher_bfb.png http://drive.noobslab.com/data/Mac-14.04/launcher-logo/ubuntu/launcher_bfb.png
sudo mv launcher_bfb.png /usr/share/unity/icons/

Per la dicitura Mac OS X al posto di Ubuntu Desktop nel pannello

cd && wget -O Mac.po http://drive.noobslab.com/data/Mac-14.04/change-name-on-panel/mac.po
cd /usr/share/locale/en/LC_MESSAGES; sudo msgfmt -o unity.mo ~/Mac.po;rm ~/Mac.po;cd

per rimuoverla basta digitare:

cd && wget -O Mac.po http://drive.noobslab.com/data/Mac-14.04/change-name-on-panel/mac.po
cd /usr/share/locale/en/LC_MESSAGES; sudo msgfmt -o unity.mo ~/Mac.po;rm ~/Mac.po;cd

E' disponibile anche il tema Mac OS X per Firefox, basta installarlo da add-on Mozilla.

Possiamo anche installare il tema Plymouth con l'animazione di  Mac OS X digitando:

sudo add-apt-repository ppa:noobslab/themes
sudo apt-get update
sudo apt-get install mbuntu-bscreen-v3

e riavviamo.

Per ripristinare il tema di default basta digitare:

sudo apt-get autoremove mbuntu-bscreen-v3

Questo è tutto, al termine avremo il nostro Ubuntu completamente in stile Mac OS X :D

mercoledì 23 aprile 2014

Ambiance Crunchy 14.04 - Il tema Ubuntu anche per Xfce, LXDE, OpenBox, Gnome Shell ecc

La raccolta di temi Ambiance Crunchy si aggiorna alla versione 14.04 e aggiunge il supporto per Gtk-3.10 e Xubuntu 14.04 Trusty.

Ambiance Crunchy 14.04
Tra le tante novità introdotte in Ubuntu da parte di Canonical troviamo anche Ambiance il tema di default apprezzato da molti user a tal punto da disporre anche diversi progetti e varianti dedicate (compreso anche la versione per Microsoft Windows). Per gli utenti che amano il tema di default in Ubuntu è disponibile Ambiance Crunchy una variante con tanto di disponibile per Xubuntu / Xfce, Lubuntu / LXDE, Gnome Shell ecc. Da poco disponibile nella nuova versione 14.04, Ambiance Crunchy la nuova versione oltre a numerose migliorie include il supporto per ambienti desktop / window manager come Fluxbox, Openbox, Lxde, Xfce, Gnome2/Mate e Gnome3 (Unity, Gnome-Shell, Gnome-Classic 3 e Cinnamon).

Oltre al classico arancio / orange, Ambiance Crunchy 14.04 viene rilasciato nella variante blue / blu, green / verde e gray / grigio, la nuova versione include anche il supporto per GTK+3.10 in maniera tale da poter utilizzato anche in Xubuntu, Lubuntu e Ubuntu GNOME 14.04 oltre ad altre distribuzioni come Debian, Arch Linux, Fedora ecc.
Il progetto include anche ottimizzazioni per Fluxbox e un set d'icone denominato Mint-X-Dark ottimo soprattutto per la variante verde.

Ambiance Crunchy 14.04 in Ubuntu GNOME

Per installare Ambiance Crunchy 14.04 basta scaricare il tema da questa pagina estrarlo e copiare le 4 cartelle nella directory .themes presente nella nostra home (per visualizzarla basta cliccare su Ctrl+h se non c'è basta crearla), il set d'icone Mint-X-Dark va spostato nella cartella .icons sempre presente nella home, mentre il tema per Futubox dovremo copiarlo / spostarlo nella directory .fluxbox/styles.

Fatto questo avviare il gestore dei temi (presente di soluto nel menu Sistema o Preferenze e scegliere il nuovo tema Ambiance Crunchy in una delle 4 colorazioni disponibili.

Home Ambiance Crunchy

domenica 28 aprile 2013

Conky Collection: 20 bellissimi temi per Conky attivabili con un click....

Conky Collection

Ritorna l'appuntamento con Conky e oggi lffl fa le cose davvero in grande proponendo non un tema ma ben una collezione di 20 temi per Conky facili da installare e da utilizzare grazie al un'utilissimo script scritto in zenity.
Lo script e temi conky che andremo a presentarvi sono quelli presenti in Voyager Linux una distribuzione basata su Xfce con preinstallati 20 bellissimi temi per conky i quali possono essere gestiti da un'utile tool.
Abbiamo semplicemente preso le configurazioni e tool e integrate in un file con la possibilità quindi di poter utilizzarli anche su altre distribuzioni.
I 20 temi per Conky sono davvero molto belli (alcuni li abbiamo anche presentati noi nelle scorse settimane) presenti anche alcuni con le personalizzazioni per Ubuntu.

Ecco come installare Conky Collection sulla nostra distribuzione.

Per prima cosa dobbiamo installare Conky, presente nei repository delle principali distribuzioni Linux (basta cercarlo ed installarlo dal nostro Software Manager) se abbiamo già installato Conky occorrerà rimuovere la cartella .conky del precedente tema.
A questo punto scarichiamo questo file estraiamolo e copiamo le 2 cartelle .conky e .scripts nella nostra home per visualizzarle basta digitare CTRL+H (oppure se usiamo Dolphin, F8)

Una volta copiate abbiamo il terminale e digitiamo:

cd ~/.scripts/Conky/
chmod +x conky

e ora possiamo avviare lo script digitando sempre da terminale

cd ~/.scripts/Conky/
./conky

apparirà una finestra nella quale ci basterà cliccare sul nome del tema per avviarlo.

Per terminare Conky basta digitare da terminale:

killall conky

Una volta individuato il tema preferito possiamo avviarlo automaticamente all'avvio per farlo da terminale per farlo avviamo Nautilus e clicchiamo su CTRL+H (oppure se usiamo Thunar, F8) per vedere i file nascosti e andiamo nella cartella .scripts e poi Conky noteremo tanti file denominati con i nomi dei temi per conky disponibile nella collezione scegliamo quello che vogliamo avere attivo di default e con il tasto desto del mouse clicchiamo in copia a questo punto avviamo il nostro editor di testo preferito (su Ubuntu sarà Gedit) e su un documento vuoto clicchiamo su Incolla apparirà il percorso esatto del tema conky scelto per esempio nel mi caso sarà /home/roberto/.scripts/Conky/conkyUbuntu

Non ci resta che dire al nostro sistema di avviare l'eseguibile all'avvio. Per farlo basta andare in Sistema -> Preferenze -> Applicazioni d'Avvio -> Aggiungi ed inseriamo:

Alla voce Nome:
conky-start
Alla voce Comando:
inseriamo il percorso del tema conky indicato in precedenza
La voce Commento possiamo lasciarla anche vuota o scrivere:
Avvio di conky

Clicchiamo su Salva.

Al nostro riavvio avremo dopo 20 secondi avremo Conky avviato.