Visualizzazione post con etichetta dns. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dns. Mostra tutti i post

domenica 28 aprile 2013

Cambiare ed ottimizzare i DNS su Ubuntu

Di recente sul sito del fatto quotidiano è apparso un'articolo che segnalava la censura di alcuni siti di file sharing molto spesso utilizzati per caricare file protetti da copyright.
I siti non sono stati chiusi ma semplicemente si è tolto l'accesso attraverso i DNS dei principali operatori italiani impedendo cosi l'utente ad accederne.
Peccato che basta poco per cambiare i DNS e continuare ad utilizzare questi siti di file sharing.
Cambiare i DNS in Linux è molto semplice anche se prima di farlo è consigliabile fare una piccola indagine per conoscere quali siano quelli che fanno al caso nostro.

I DNS più conosciuti ed utilizzato sono sicuramente quelli forniti da Google e openDNS anche se esistono molti altri magari poco conosciuti che possono essere anche più veloci e sicuri.

Per scoprire quali siano i DNS che fanno al caso nostro possiamo utilizzare Namebench applicazione open source che testa le prestazioni dei più diffusi DNS sottoponendoli ad un grande numero di richieste. Al termine l'applicazione genera un report HTMl in cui, oltre a varie statistiche, segnala i server DNS più veloci per la nostra connessione.

Per installare Namebench su Ubuntu, Debian e derivata basta digitare da terminale:

wget http://goo.gl/okGS2 -O namebench_1.3.1~lffl~lucid~ppa_all.deb
sudo dpkg -i namebench_1.3.1~lffl~lucid~ppa_all.deb
sudo apt-get install -f
avviamo Namebench ed effettuiamo l'analisi dei DNS migliori per la nostra connessione.
Una volta trovati basta avviare il terminale e digitare:

sudo nano /etc/resolv.conf
e inserire i dns preceduti da nameserver esempio per i dns Google basta inserire:

nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4

salviamo con ctrl+x e poi s

ed ecco la nostra connessione internet ottimizzata con i nuovi DNS.
 
Commenti utili:
1) Al limite è possibile farlo anche da router, forse meglio nel caso di una rete casalinga. Impostando il router (dove possibile) si evita di impostarli in ogni macchina collegata alla lan casalinga.
 
2) Ma quello non era un file che viene resettato ad ogni avvio?
Tanto è che mi pare che come prima riga del file ci sia un commento che dice di non modificarlo
3) Non dovrebbe cambialo comunque puoi sempre bloccarlo digitando sudo chattr +i /etc/resolv.conf per sbloccarlo dai sudo chattr -i /etc/resolv.conf

4) Aggiungere queste righe alla fine del file /etc/dhcp/dhclient.conf
#OpenDNS
#prepend domain-name-servers 208.67.222.222, 208.67.220.220;

#Google DNS
prepend domain-name-servers 8.8.8.8, 8.8.4.4;

In questo caso utilizzo i DNS di Google
 

Lista dei Server DNS : Per navigare sicuri nel web

Analisi dei principali servizi DNS forniti gratuitamente e alternativi a quelli offerti dai principali fornitori di accesso a Internet come Fastweb, Alice o Infostrada.
Domanda molto facile da farsi e ancor più facile da rispondere : “Come migliorare la sicurezza della navigazione Internet e velocizzare il caricamento delle pagine web ?” A meno che non abbiate un PC obsoleto, l’unica cosa di cui avete bisogno è un cambio di DNS, una semplice modifica alle impostazioni del computer oppure del vostro router. I servizi DNS alternativi possono essere utilizzati per accelerare la navigazione web, aggiungere un ulteriore livello di sicurezza nella navigazione online, correggere automaticamente errori di battitura o assegnare scorciatoie ai nomi dei siti web che digitate comunemente. L’approfondimento di quest’oggi è dedicato ad alcuni servizi gratuiti DNS alternativi che potete provare immediatamente. Il risultato potrebbe essere una lieve riduzione dei tempi di caricamento delle pagine web ma, prima di raggiungere questo risultato, è necessario valutare quale di questi provider DNS alternativi fornisce prestazioni migliori con uno strumento come DNS Performance Test (disponibile per utenti Linux, Windows e Mac). Molto dipende infatti da come si è connessi al fornitore di accesso a Internet e dove si trovano i server del fornitore di DNS.

Server DNS alternativi

Google Public DNS ha debuttato nel dicembre 2009. Per utilizzare Google Public DNS dovete configurare le proprietà TCP/IP di Windows sotituendo i nameserver predefiniti con gli indirizzi IP 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
NortonDNS è un servizio DNS gratuito offerto dal produttore di software per la sicurezza Symantec Corp che possiede il marchio Norton Utilities. Presso il sito Norton DNS trovate altri DNS utili se volete eliminare durante la navigazione web il contenuto per adulti. Naturalmente quest’ultima scelta potrebbe rallentare leggermente i tempi di risposta.


Altre InfoIP DNS PrimarioIP DNS SecondarioRedirectConfigurabile
Google:Sito Web 8.8.8.88.8.4.4NoNo
Norton DNS:Sito Web 198.153.192.40198.153.194.40NoSi
OpenDNS:Sito Web 208.67.222.222208.67.220.220SiSi/Free
Fastweb
85.18.200.20089.97.140.140NoNo
Infostrada:Sito Web 193.70.152.15193.70.152.25NoNo
Alice:
62.211.69.170212.48.4.30No autosearchNo

Gli sviluppatori di OpenDNS sostengono che il servizio da loro offerto rende la navigazione internet più veloce, ma in condizioni normali i miglioramenti di velocità sono quasi impercettibili. Vale la pena notare gli extra offerti da OpenDNS come i controlli parentali, dati sull’utilizzo della rete e la protezione anti-malware.

Configurazione

Per modificare i DNS dovete :
  1. Accedere a (utenti Windows 8: Windows + X) Pannello di Controllo.
  2. Abilitate Visualizza per Icone Grandi
  3. Entrate nella sezione Centro Connessioni di rete e condivisione
  4. Spostatevi con il cursore nella barra laterale e cliccate sopra Modifica Impostazioni Scheda.
  5. Fate un doppio clic sopra Ethernet
  6. Cliccate all’interno di Stato di Ethernet il pulsante Proprietà.
  7. Sfogliate l’elenco verso il basso, cliccate due volte sopra l’elemento “Protocollo Internet versione 4″
  8. Date il segno di spunta a “Utilizza i seguenti server DNS” e digitate il vostro DNS Primario e DNS Secondario.
Le persone che vogliono maggiori informazioni sulla procedura di configurazione possono proseguire la lettura con Come cambiare i dns su Windows 7 e Come si cambiano i dns di Windows 8.

Fonte