giovedì 26 giugno 2014

CONKY MANAGER 2 RILASCIATO, ARRIVA LA NUOVA INTERFACCIA GRAFICA E FEATURES

E' arrivato il nuovo Conky Manager 2, nuova versione del famoso tool che ci consente di installare e configurare Conky nella nostra distribuzione.

Conky Manager 2 in Ubuntu Linux
Conky Manager è un'utile applicazione open source che ci consente di avviare e personalizzare numerosi temi conky il tutto da una semplice ed intuitiva interfaccia grafica. Attraverso Conky Manager potremo configurare / personalizzare numerosi temi Conky, includendo dettagli sul nostro sistema e rete, possiamo includere facilmente la nostra località preferita (in caso di temi con previsioni meteo) e molto altro ancora. Il team TeeJee Tech ha recentemente rilasciato la versione numero 2.0 di Conky Manager, importante versione che porta con se la correzione di numerosi bug e il supporto per i più diffusi temi Conky che possiamo personalizzare / gestire attraverso una nuova interfaccia grafica.

La nuova UI di Conky Manager 2 ci consente di visualizzare un'anteprima del tema Conky prima di avviarlo, il software ci consente di avviare / terminare il tema con un semplice click sul pulsante play / stop dalla barra degli strumenti, da notare inoltre la possibilità di importare il tema Conky preferito il tutto con in semplice click.

Conky Manager 2.0 migliora il supporto con i più diffusi ambienti desktop Linux come Unity, Gnome Shell, Cinnamon, XFCE, LXDE, KDE ecc, possiamo avviare il tema conky preferito all'avvio impostando il tempo di ritardo in maniera tale da avviarlo correttamente, possiamo inoltre spostare il tema facilmente nella nostra posizione preferita.

- INSTALLARE CONKY MANAGER 2

Conky Manager 2 è disponibile per Ubuntu e derivate grazie ai PPA forniti dal team TeeJee Tech, che ci consentiranno sia di installare facilmente l'applicazione e mantenerla costantemente aggiornata.

Per installare Conky Manager 2 in Ubuntu e derivate basta digitare da terminale:

sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install conky-manager

al termine dell'installazione basta avviare Conky Manager da menu.

Per rimuovere Conky Manager 2 basta digitare da terminale:

sudo apt-get remove conky-manager
sudo apt-add-repository -r ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update

Conky Manager è disponibile anche per Arch Linux attraverso AUR.

Il team TeeJee Tech ha creato una raccolta di temi conky extra che possiamo importante facilmente in Conky Manager 2, in futuro arriveranno anche altre raccolte che possiamo scaricare da questa pagina.

Home Conky Manager

CRUNCHBANG 11 "WALDORF" APPRODA L'INSTALLAZIONE DA DEBIAN NETINST

Dalla community CrunchBang arriva un nuovo script che ci consente di installare la nuova release 11 "Waldorf" da Debian Neinst.

CrunchBang 11 "Waldorf"
CrunchBang è una distribuzione Linux basata su Debian 7 Wheezyin grado di coniugare la stabilità del sistema operativo universale con la leggerezza del window manager Openbox e il pannello Tint2. Semplice, stabile e leggera, CrunchBang è una distribuzione Linux ottima sia per pc nuovi e datati.
L'attuale ISO di CrunchBang 11 "Waldorf" è stata rilasciata più di un'anno fa, da allora sono approdati molti aggiornamenti di sicurezza e mantenimento che un nuovo utente dovrà installare post-installazione. Per evitare tutto questo, la community della distribuzione ha realizzato il progetto CB NetInstall, un script che ci consente di installare facilmente CrunchBang 11 "Waldorf" da sistema base di Debian Netinst in maniera tale da aver già una distribuzione aggiornata post-installazione.

Quello che dobbiamo fare è installare solo il sistema base di Debian 7.x Wheezy (senza quindi nessun ambiente desktop) attraverso l'installer Netinst, successivamente basta scaricare e avviare lo script sviluppato dalla community CrunchBang  per completare l'installazione.







Ricordo che l'installer Debian Netinst richiede una connessione internet veloce attiva via Lan, inoltre dovremo operare a riga di comando, consiglio quindi di stampare la guida oppure avviarla da device mobile per scaricare e avviare correttamente lo script CB NetInstall.

Una volta installato il sistema base di Debian  7.x Wheezy basta digitare:

wget https://github.com/johnraff/cb-netinstall/archive/master.tar.gz
tar -xpf master.tar.gz
cd cb-netinstall-master
./install

e confermiamo l'installazione, al riavvio avremo CrunchBang 11 "Waldorf" aggiornata.

Ringrazio il nostro lettore Pota per la segnalazione.

Home CrunchBang Linux | CB NetInstall

UBUNTU E LE WEB APPS DI MOZILLA FIREFOX

Mozilla ha migliorato l'integrazione delle Open Web Apps in Ubuntu Linux, facilitandone la rimozione e migliorando il supporto per le notifiche di sistema.

Web Apps di Mozilla Firefox in Ubuntu Linux
Tra le tante novità introdotte da Mozilla negli ultimi anni troviamo anche le nuove Open Web Apps,applicazioni native per il sistema operativo mobile Firefox OS che possiamo installare facilmente anche su Android e pc Linux, Windows e Mac. Per installare le Open Web Apps in Android e pc Linux, Windows e Mac basta avere la versione aggiornata del web browser open source Firefox ecollegarci in Firefox Marketplace, da li scegliere l'applicazione o gioco da installare (supportato dal nostro device) e clicchiamo su Installa. Principale caratteristica delle Open Web Apps è quella di essere molto leggere e basate su tecnologie open source; possiamo inoltre utilizzare senza avviare Firefox.

Negli ultimi mesi i developer Mozilla hanno lavato molto per migliorare l'integrazione delle Web Apps in Android e in Linux, ad esempio in Ubuntu troviamo il supporto per le notifiche di sistema e le quicklist.

Per rimuovere facilmente una Web Apps in Ubuntu basta avviarla e dal collegamento nel Launcher / barra laterale cliccare con il tasto destro del mouse e troveremo l'opzione per rimuovere l'applicazione. La stessa funzionalità l'avremo anche in Gnome Shell mentre per gli altri ambienti desktop dovremo rimuovere la cartella salvata nella home come indicato in questa nostra recente guida.

Rimuovere le Web Apps di Mozilla Firefox in Ubuntu Linux

Attualmente non tutte le applicazioni native per Firefox OS sono disponibili per pc e Android, in futuro comunque arriveranno molte nuove applicazioni e game che renderanno sempre più completo e funzionale il browser open source di Mozilla.

MAYNARD ARRIVANO I REPOSITORY DEDICATI AL NUOVO DESKTOP ENVIRONMENT

E' possibile installare e mantenere aggiornato Maynard il nuovo desktop environment basato su Wayland

Maynard
Lo sviluppo del nuovo server grafico Wayland e compositor Weston sta portando non sono tante migliore ma anche diversi progetti correlati come ad esempio il nuovo Desktop Environment Maynard.
Maynard è un nuovo desktop environment open source, nato dalla collaborazione tra il team Collabora e la fondazione Raspberry PI, l'idea del progetto è quella di fornire alla single board ARM uno stabile e soprattutto leggero ambiente desktop in grado di supportare il nuovo server grafico Wayland. Basato su GNOME 3 / GTK+ 3.x, Maynard include nel nostro desktop una dockbar laterale (simile a quella di default in Gnome Shell) con la quale avviare le applicazioni preferite e operare sulle finestre attive nel desktop.

Integrato nella dockbar troviamo anche un semplice menu che ci consente di accedere velocemente alle applicazioni installate. Lo sviluppo di Maynad sta portando diverse ottimizzazioni che rendono il nuovo "light" desktop environment sempre più stabile e leggero, inoltre troviamo anche nuovi repository dedicati che ci consentono di installare e soprattutto mantenere aggiornato l'ambiente desktop in Raspbian.







developer Collabora e della fondazione Raspberry PI hanno recentementerilasciato uno script con il quale possiamo installare facilmente Maynard in Raspbian, inoltre lo script include automaticamente i repository nella distribuzione consentendoci di poter mantenere costantemente aggiornato il nuovo ambiente desktop.

- INSTALLARE MAYNARD IN RASPBIAN

Installare Maynard in Raspbian è molto semplice, basta scaricare e avviare lo script dedicato e confermare l'installazione,

Basta semplicemente digitare da terminale:

wget http://raspberrypi.collabora.co.uk/setup-maynard.sh
bash ./setup-maynard.sh

e confermiamo l'installazione, al termine basta riavviare, al riavvio avremo Maynard come ambiente desktop di default in Raspbian.

Possiamo installare / testare Maynard anche in Arch Linux e derivate attraversoAUR.

Home Maynard

VELOCIZZARE IL BROWSER LINUX CON PROFILE SYNC DAEMON

Attraverso Profile Sync Daemon potremo rendere più reattivo Firefox, Chrome / Chromium, Opera ecc in Linux, ecc come fare

 profile-sync-daemon in Ubuntu Linux
Profile Sync Daemon è un semplice progetto che ci consente di rendere più veloce e reattivo il nostro browser Linux semplicemente spostando il nostro profilo nella memoria RAM del nostro sistema (molto più veloce del nostro hard disk) utilizzando il tool tmpfs. Semplice e funzionale, Profile Sync Daemon supporta i più diffusi browser per Linux come Mozilla Firefox (sia nella versione Stabile, Beta o Unstabile), Google Chrome e Chromium, Konqueror, Midori, Opera, Gnome Web (Epiphany), Seamonkey e Qupzilla. Gli ultimi aggiornamenti di Profile Sync Daemon hanno introdotto diverse ottimizzazioni e correzioni di bug, oltre ad includere il supporto con le più recenti distribuzioni Linux.

Tra le varie migliorie, troviamo risolti alcuni problemi nuove SSD, introdotto il supporto per Gnome Web e molto altro ancora.

- INSTALLARE PROFILE SYNC DAEMON

Installare Profile Sync Daemon è molto semplice, l'importante è configurarlo correttamente post installazione per il corretto utilizzo. Per prima cosa installiamo Profile Sync Daemon digitando da terminale:

Per installare Profile Sync Daemon in Ubuntu, Linux Mint e derivate:

sudo add-apt-repository ppa:graysky/utils
sudo apt-get update
sudo apt-get install profile-sync-daemon

Per installare Profile Sync Daemon in Debian e derivate:

echo "deb http://ppa.launchpad.net/graysky/utils/ubuntu saucy main" > /etc/apt/sources.list.d/graysky.list
echo "deb-src http://ppa.launchpad.net/graysky/utils/ubuntu saucy main" >> /etc/apt/sources.list.d/graysky.list
apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys FF7F9516
gpg --keyserver wwwkeys.pgp.net --recv-keys C1C5C63BF0E0B4E7
gpg --armor --export C1C5C63BF0E0B4E7 | apt-key add -
apt-get update
apt-get install profile-sync-daemon

Per installare Profile Sync Daemon in Fedora e derivate:

sudo yum install profile-sync-daemon

Per installare Profile Sync Daemon in Arch Linux e derivate:

yaourt -S profile-sync-daemon

Una volta installato Profile Sync Daemon dovremo inserire il nostro username nel file di configurazione psd.conf, basta digitare da terminale:

sudo nano /etc/psd.conf

nella stringa USERS="" dovremo aggiungere il nostro username nel mio caso sarà USERS="lffl" come da immagine sotto e salviamo il tutto cliccando su Ctrl+x e poi s

 profile-sync-daemon - configurazione

Una volta introdotto il nostro user chiudiamo tutti i browser e avviamo  il processo di trasferimento / sincronizzazione dei dati digitando:

profile-sync-daemon parse

se tutto corretto dovremo avere come risultato il nostro username e i browser che saranno ottimizzati.

Il tool dovrebbe automaticamente avviarsi ad ogni avvio della distribuzione, possiamo avviarlo "manualmente" digitando da terminale:

sudo service psd start

Per Arch Linux e Fedora dovremo avviare Profile Sync Daemon da Systemd digitando:

sudo systemctl enable psd.service

e riavviamo.

Per verificare che Profile Sync Daemon funziona correttamente basta accedere alla directory /dev/shm) o /run/shm e verificare che siano presenti cartelle con il nostro nome e browser (esempio lffl-firefox).

Per rimuovere Profile Sync Daemon in Ubuntu, Debian, Linux Mint e derivate basta digitare:

sudo apt-get remove profile-sync-daemon

e riavviamo.

Home Profile Sync Daemon