Visualizzazione post con etichetta webapps. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta webapps. Mostra tutti i post

venerdì 25 aprile 2014

Telegram: disponibile la Web Apps per Ubuntu Linux

Grazie Telegram Unity Webapp potremo accedere al famoso servizio di messaggistica istantanea direttamente dal nostro desktop con tanto d'integrazione con Unity.

Telegram Unity Webapp
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea che sta riscontrato un notevole successo dato che offre caratteristiche simili a WhatsApp ma però con un client open source e molti servizi correlati. Ad esempio possiamo accedere al servizio di messaggistica da qualsiasi web browser grazie al portale Telegram Web dal quale potremo avere una migliore integrazione con l'ambiente desktop Unity di Ubuntu grazie alla Web Apps dedicata. Telegram Unity Webapp è un'utile progetto che ci consente di integrare al meglio il famoso servizio di messaggistica istantanea in Ubuntu, con tanto di accesso direttamente dal Dash, integrazione con le notifiche ecc.

Con Telegram Unity Webapp potremo avviare il servizio di messaggistica direttamente dal Dash, una volta avviato avremo un collegamento nel Launcher che nel MeMenu con tanto di notifiche di messaggi ancora da leggere.

Telegram Unity Webapp è già disponibile per Ubuntu 14.04 e 13.10 digitando da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:costales/unity-webapps-telegram
sudo apt-get update
sudo apt-get install unity-webapps-telegram

al termine dell'installazione basta avviare Firefox e collegarci a Telegram Web, ci verrà chiesto di attivare la Web Apps dedicata, basta confermare per avere il collegamento nel Dash e MeMenu.

Home Telegram Unity Webapp

domenica 30 marzo 2014

Mozilla Firefox: come installare e gestire le Web Apps

In questa guida vedremo come installare facilmente le web apps nel nostro pc direttamente da Firefox Marketplace.

Firefox Web Apps in Ubuntu Linux
Tra le tante novità sviluppate ed introdotte da Mozilla negli ultimi anni troviamo anche le Web Apps ossia applicazioni basate sul browser open source che si avviano come normali programmi installati sul nostro personal computer (con tanto di collegamento nel menu). Particolarità della Web Apps è quella di supportare qualsiasi sistema operativo, difatti possiamo installarle sia in Linux che Microsoft Windows e Mac o device mobili con Firefox per Android. Nate principalmente per Firefox OS, le Web Apps ci consentono di aggiungere al nostro sistema operativo player audio multimediali, giochi, applicazioni meteo ecc che richiedono pochissimi MB di memoria cosi da poter essere utilizzate anche in personal computer non recenti.

Installare le Web Apps è molto semplice, basta collegarci in Firefox Marketplace e avremo tutte le varie applicazioni web disponibili sia per device mobili che per il nostro desktop. Solo una parte di queste applicazioni sono supportate dalla versione per pc desktop di Firefox, quelle supportate includeranno il pulsante Installa quindi è molto semplice trovarle, se abbiamo Firefox per Android troveremo il supporto per la stragrande maggioranza delle app web. Da notare che l'installazione non richiede alcun account, basta cliccare su Installa e dopo alcuni secondo avremo la notifica che ci conferma la corretta installazione della Web App nel nostro sistema operativo.

Firefox Marketplace.

Una volta installata l'applicazione web preferita possiamo anche chiudere Mozilla Firefox, dal menu avremo il collegamento per avviare la nostra Web App che come potremo notare si avvia come un normale programma installato nel nostro personal computer.

Rimuovere le Web Apps è molto semplice, se abbiamo Unity basta semplicemente avviare l'applicazione e dal collegamento nel Launcher (o barra laterale) cliccare in Disinstalla app.

Firefox - rimuovere web apps da Launcher di Unity

Per gli altri ambienti desktop invece potremo rimuovere facilmente le Web Apps avviando il nostro file manager e cliccando in Ctrl + h oppure F8 se utilizziamo Dolphin per visualizzare i file nascosti.

Firefox - rimuovere web apps

A questo punto andiamo nella directory .local > share > applications e rimuoviamo i vari collegamenti delle Web Apps. Per Firefox per Android invece basta rimuovere le applicazioni Web direttamente dal gestore delle applicazioni (come una normale app Android).